
Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi.

Sono Enti del Terzo Settore
 |
|
Le Organizzazione di Volontariato
|
|
|
|
 |
|
Le Associazioni di Promozione Sociale
|
|
|
|
 |
|
Le Imprese Sociali, incluse le Cooperative Sociali
|
|
|
|
 |
|
Gli Enti Filantropici
|
|
|
|
 |
|
Le Reti Associative
|
|
|
|
 |
|
Le Società di mutuo soccorso
|
|
|
|
 |
|
Le Associazioni riconosciute o non riconosciute
|
|
|
|
 |
|
Le Fondazioni
|
|
|
|
 |
|
Gli altri Enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale |
NO PROFIT - NON PROFIT
La locuzione non profit (o non-profit) è di origine angloamericana ed è stata coniata per indicare la caratteristica di organizzazioni ed enti che operano "senza scopo di lucro, senza profitto" leggi tutto
|
Quesiti in materia di Codice del Terzo settore |
 |
|
Quesiti in materia di Codice del Terzo settore.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispondendo al servizio politiche sociali della Provincia di Trento risponde ad alcuni quesiti in materia di terzo settore sulle seguenti tematiche:
Figura del volontario e incompatibilità in capo ad essa di qualunque forma di retribuzione
La nomina dei membri dell’organo di amministrazione nelle ODV e negli altri ETS
Individuazione negli statuti dei quorum assembleari per l’approvazione delle modifiche statutarie
|
scarica |
 |
la nota del Ministero |
|
Quali soggetti possono essere soci di un Ente di Terzo settore? |

|
Il 5 febbraio è stata diffusa una circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativa alla composizione della base associativa degli Enti di Terzo settore.
In primo luogo, la circolare richiama la facoltà delle formazioni sociali di individuare l’assetto che meglio consente di perseguire le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che caratterizzano un Ente di Terzo settore, leggi tutto
|
scarica |
la nota 1082 del 5 febbraio 2020 |
|
|
|
Pagina 2 di 78 |