I SERVIZI SOCIALI
NELL'UNIONE EUROPEA.
|
La Commissione europea approva il POR FSE 2014-2020 del Piemonte |
|
|
|
|
 |
|
Con decisione n. C (2014) 9914 del 12 dicembre 2014, la Commissione Europea ha approvato il POR FSE 2014-2020 del Piemonte.
Il Programma Operativo Regionale permetterà in tal modo alla Regione Piemonte di gestire, da gennaio 2015 sino a dicembre 2023, quasi un miliardo di euro nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”, per il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale in Piemonte.
Il POR FSE è strutturato in quattro Assi corrispondenti ad Occupazione, Inclusione sociale e lotta alla povertà, Istruzione e formazione, Capacità istituzionale e amministrativa.
|
|
|
|
Nuove norme europee per le vittime di violenze |
|
|
|
|
 |
|
Sono entrate in vigore in tutta l’Unione europea nuove norme che consentono di tutelare maggiormente le vittime di reati di violenza e di stalking. Da domenica scorsa infatti gli ordini di restrizione, protezione e allontanamento saranno validi in tutti i 28 Paesi dell’Unione, in maniera immediata. leggi tutto
|
|
|
 |
Scarica la direttiva
|
|
|
REGOLAMENTO 18 novembre 2014 , n. 1300 |
Conclusioni del Consiglio sulla crisi economica e l’assistenza sanitaria. |
REGOLAMENTO 7 marzo 2014 , n. 215 |
|
|
|
|
 |
|
Sulla Gazzeta Ufficiale 2a Serie Speciale - Unione Europea n. 33 del 5 maggio 2014 è stato pubblicato il REGOLAMENTO 7 marzo 2014, n. 215, : Regolamento n. 215/2014 della Commissione, del 7 marzo 2014, che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei - Pubblicato nel n. L 69 dell'8 marzo 2014 (14CE0642).
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 4 |