ISEE - INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE


ATTI E INFORMAZIONI IN MATERIA DI ISEE


ISEE: Messaggio 2 agosto 2022, n. 3041

ISEE

Progetto “ISEE precompilato”. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Rilascio progetto di automazione

Per semplificare il rilascio dell’ISEE, l’articolo 10, comma 1, del D.lgs 15 settembre 2017, n. 147, ha introdotto la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata, caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da parte del cittadino con dati precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS leggi tutto
scarica

il messaggio
 
ISEE: Messaggio n. 1274 del 20 marzo 2020

ISEE

ISEE 2020: Controlli sul patrimonio mobiliare posseduto

In merito ai dati autodichiarati e/o precompilati relativi al patrimonio mobiliare posseduto, come già comunicato con il messaggio n. 96 del 13 gennaio 2020, a decorrere dal 1° gennaio 2020 viene effettuato un controllo automatico, sulla base dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti gestito dall’Agenzia delle Entrate, volto a riscontrare se vi sia corrispondenza tra quanto indicato nei Quadri FC2 della DSU e quanto risulta nell’Archivio stesso leggi tutto
scarica

il messaggio
 
ISEE: chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020

ISEE

Chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020

Sul tema della validità dell’ ISEE, dei puntamenti agli anni reddito e patrimoni in ISEE, si segnala la rilevante modifica all’articolo 4 sexies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto crescita), convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ad opera dell’articolo 7 decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101.

Tale disposizione leggi tutto
 
Modifica periodo validità Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

ISEE

Modifica periodo validità Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

L’articolo 10 del Decreto legislativo 147 del 2017 ha previsto che la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU), utile ai fini dell’ ISEE, è valida dal momento della presentazione fino al successivo 31 agosto.

Il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, in corso di conversione, ha modificato tale disposizione, prorogando al 31 dicembre 2019 il periodo di validità delle sole DSU presentate dal 1° gennaio 2019 al 31 agosto 2019. Pertanto, alle DSU presentate nell'anno 2019, a legislazione vigente, si applicano le seguenti regole: le Dichiarazioni Sostitutive Uniche ( DSU) presentate dal 1° gennaio al 31 agosto 2019 sono valide dal momento della presentazione sino al 31 dicembre 2019 (ad es., una DSU presentata il 10 febbraio 2019 è valida dal 10 febbraio 2019 al 31 dicembre 2019). Si precisa che le DSU già attestate che recavano data scadenza 31 agosto 2019 sono state aggiornate sul portale con la nuova data di scadenza. Pertanto, le attestazioni ISEE, già rilasciate, con data scadenza del 31 agosto 2019 devono essere considerate valide e con scadenza 31 dicembre 2019.

Le Dichiarazioni Sostitutive Uniche ( DSU) presentate dal 1° settembre 2019 sono soggette alla disciplina generale, per cui sono valide dal momento della presentazione al successivo 31 agosto (ad esempio, una DSU presentata il 1° ottobre 2019 è valida dal 1° ottobre 2019 sino al 31 agosto 2020).

scarica

il messaggio INPS
 
Simulazione del Calcolo dell'ISEE Ordinario

ISEE

dal 29.12.2016 è stato rilasciato sul sito dell’Inps un nuovo applicativo che consente il calcolo simulato dell'ISEE ordinario.

Lo strumento è stato elaborato per rispondere alle esigenze espresse da cittadini e soggetti istituzionali, a vario titolo interessati all’uso dell’ISEE come parametro di misurazione della situazione economica delle famiglie.

Questa procedura offre la possibilità al cittadino di avere, in tempo reale, un indicatore che simula il valore ISEE in assenza della presentazione della DSU. Il nuovo applicativo fornisce uno strumento di guida ed orientamento che permette all’utente di comprendere la situazione economica del proprio nucleo familiare, al fine di valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Per poter accedere alla nuova funzionalità di simulazione del calcolo dell’ISEE ordinario basta collegarsi al sito dell’Istituto attraverso il seguente link

Il valore calcolato all’esito della simulazione non sostituisce il valore ufficiale che si ricava unicamente dall’attestazione ISEE rilasciata a seguito di presentazione della DSU, infatti mentre il simulatore si basa esclusivamente sulle informazioni anche aggregate di reddito e patrimonio inserite dall’utente negli appositi campi, l’attestazione ISEE è calcolata sui dati di reddito e patrimonio verificati dall’INPS e da Agenzia dell’Entrate.

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  Succ. 
  •  Fine 


Pagina 1 di 3
free pokerfree poker

SPECIALE

 

GIURISPRUDENZA

 

ATTI REGIONALI

NORMATIVA

 

 

SOGLIE NAZIONALI

ALTRI ATTI, NOTIZIE

INFORMAZIONI IN MATERIA

ISEE



Sito realizzato da Gianni Zillante by JOOMLA

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento: privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information