FONDO NAZIONALE

PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

 

Il Fondo Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza istituito dall'articolo 1 della Legge 28 agosto 1997, n. 285, è finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale regionale, locale per la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e adolescenza.

Il Fondo in passato veniva ripartito, per il 70% del suo ammontare tra le regioni e le province autonome.

La restanate parte delle risorse era riservata al finanziamento di interventi da realizzare nei Comuni di Venezia, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Catania, Palermo, Cagliari.

Con l’entrata in vigore della Legge 8 novembre 2000, n. 328 i fondi per l’infanzia e l'adolescenza, per una quota pari al 70% del totale, sono confluiti nel Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Solo le 15 città riservatarie hanno mantenuto i fondi inseriti in finanziaria e specificatamente dedicati all’infanzia nella misura del 30%

 



Decreto di riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza 2022
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

La Conferenza Unificata ha sancito nella seduta del 12 ottobre 2022 il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (FNIA) in favore dei quindici comuni “riservatari” per l’anno 2022

La Conferenza Unificata ha sancito oggi, nella seduta del 12 ottobre 2022, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, l’intesa sullo schema di decreto del Ministro delle pari opportunità e la famiglia - Elena Bonetti - di concerto con i Ministri del lavoro e delle politiche sociali, dell’interno, dell’economia e delle finanze e della giustizia di riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (FNIA) in favore dei quindici comuni “riservatari” per l’anno 2022 leggi tutto

 
Al via il Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la versione definitiva del Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI), il documento programmatico redatto in ottemperanza a quanto previsto dalla Raccomandazione sulla Child Guarantee del 14 giugno 2021 al fine di attuare i diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nell'ottica di contrastare le diseguaglianze e dare attuazione ai livelli essenziali leggi tutto

scarica il Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI)
Allegati
Focus on Garanzia europea per l'infanzia
 
Decreto 1 luglio 2016
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza per l'anno 2016

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U Serie Generale n. 217 del 16.09.2016) il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avente ad oggetto il Riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza per l'anno 2016, in favore dei Comuni c.d. «riservatari».

Al Comune di Torino assegnati €. 2.021.338,80.

scarica Il decreto 1 luglio 2016
 
Decreto 28 luglio 2014
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza per l'anno 2014

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U Serie Generale n. 248 del 24.10.2014) il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avente ad oggetto la ripartizione delle risorse finanziarie afferenti al Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi nei comuni riservatari, di cui alla ex lege 285/1997, per l'anno 2014

 

Al Comune di Torino assegnati €. 2.154.297,60.

scarica il decreto 28 luglio 2014
 
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
QUOTA ATTRIBUITA AL COMUNE DI TORINO   
2008
€. 43.905.000,00 Decreto Ministeriale del 29 aprile 2008
€. 3.081.846,45
2009
€. 43.892.317,00 Decreto Ministeriale del 17 settembre 2009
€. 3.071.062,00
2010
€. 39.964.078,00 Decreto Ministeriale dell'11 marzo 2010
€. 2.805.219,00
2011
€. 35.188.814,00 Decreto Ministeriale del 25 maggio 2011
€. 2.470.026,68
2012
€. 39.960.000,00 Decreto Ministeriale del 24 febbraio 2012
€. 2.804.933,02
2013
€. 39.167.000,00 Decreto Ministeriale del 14 febbraio 2013
€. 2.749.269,56
2014
€. 30.688.000,00 Decreto Ministeriale del 28 luglio 2014
€. 2.154.297,60
 
Determinazione Dirigenziale 8 luglio 2005, n. 162
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

D.D. 8 luglio 2005, n. 162

sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 42 del 20 ottobre 2005 è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale 8 luglio 2005, n. 162: "Riparto tra le Province dei fondi destinati al finanziamento dei progetti di cui alla L. 285/97 (cap.11945/2003)". - €. 2.033.140,06

 
Stato di attuazione della Legge n. 285/97
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Relazione annuale al Ministro per la Solidarietà Sociale ex articolo 9 della Legge Legge 28 agosto 1997, n. 285

Stato di attuazione della Legge n. 285/97

Periodo di riferimento: luglio 2000/giugno 2001

scarica

il documento
 
Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 6-734
RISORSE PUBBLICHE - FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

D.G.R. 4 agosto 2000, n. 6-734

sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 35 del 30 agosto 2000 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 6-734: "Attuazione Legge 28 agosto 1997, n. 285, recante “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”. Obiettivi, criteri e procedure relativi al secondo triennio di applicazione".

 


free pokerfree poker

FONDO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI

 

RISORSE PUBBLICHE

RISORSE ARTICOLO 5, COMMA 4

DELLA L.R. 1/2004

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI
FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE
FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA
FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ E ALLA ESCLUSIONE SOCIALE
FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI
FONDO MOROSITÀ INCOLPEVOLE
FONDO PER L'ASSISTENZA ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

INTERVENTI PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALLIEVI DISABILI -

L.R. 28/2007

FONDO PER LA CURA

DEI SOGGETTI CON DISTURBO

DELLO SPETTRO AUTISTICO

FONDO NAZIONALE "DOPO DI NOI"
FONDO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
FONDO REGIONALE DISABILI
FONDO PER L'INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONTRIBUTI PER PROGETTI DI SOSTEGNO E DI INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI -

L.R. 34/2008

FONDO CAREGIVER FAMILIARI

QUALIFICAZIONE

DEL LAVORO DELLE ASSISTENTI FAMILIARI

EX OO. PP.

INTERVENTI SOCIO SANITARI A FAVORE

DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

RISORSE PER PRESTAZIONI

DI LUNGOASSISTENZA

IN FASE DI CRONICITÀ -

L.R. 10/2010
PIANO STRAORDINARIO PER I SERVIZI SOCIO EDUCATIVI DELLA PRIMA INFANZIA
FONDO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, ADOZIONI, E PROMOZIONE DELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE

CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE

CON NUMERO DI FIGLI

PARI O SUPERIORE

A QUATTRO

INTERVENTI A SOSTEGNO ADOZIONI DI MINORI CON HANDICAP
FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI

CONTRIBUTI PER INTERVENTI A FAVORE DEI GIOVANI -

L.R. 16/1995

CONTRIBUTI PER INTERVENTI SOCIO - ASSISTENZIALI

NEI CONFRONTI DELLE GESTANTI

E DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA -

FONDI L.R. 16/2006

FONDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLE VITTIME DI PEDOFILIA
FONDO NAZIONALE PER L'INCLUSIONE DEGLI IMMIGRATI
FONDO NAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE RELATIVE ALLE PARI OPPORTUNITÀ
FONDO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE
FONDO PER ASSICURARE LA TUTELA DEI DIRITTI E DELLE PRESTAZIONI SOCIALI FONDAMENTALI
ALTRI FONDI E CONTRIBUTI PUBBLICI
Sito realizzato da Gianni Zillante by JOOMLA

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento: privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information