INL: verifiche sui percettori di RdC che lavorano “in nero” |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
REDDITO DI CITTADINANZA
|

|
L'Ispettorato nazionale del lavoro pubblica la circolare n. 8 del 25 luglio 2019, che riporta le indicazioni operative per il personale ispettivo relative al D.L. n. 4/2019 (conv. da L. n. 26/2019) recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” |
|
|
Decreto 4 luglio 2019 |
|
Reddito di cittadinanza: le Linee guida sui Patti per l’inclusione sociale |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
REDDITO DI CITTADINANZA
|

|
Con il Decreto del Ministro del 23 luglio 2019 sono state approvate le Linee Guida per la definizione dei Patti per l'inclusione sociale, sulle quali era già stata raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata il 27 giugno 2019. Le Linee guida individuano gli strumenti operativi per la valutazione multidimensionale dei bisogni dei beneficiari del Reddito di cittadinanza convocati dai servizi sociali dei Comuni, per la definizione dei Patti per l'inclusione sociale e per l'attivazione dei sostegni in essi previsti leggi tutto |
|
Reddito di Cittadinanza: parte la formazione sul Patto per l’inclusione sociale |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
REDDITO DI CITTADINANZA
|

|
Dal 18 luglio 2019 è disponibile, sul portale Cliclavoro, la "Formazione di base sul Patto per l'inclusione sociale", un percorso formativo a distanza (FAD), completamente gratuito, realizzato da questo Ministero con il supporto della Banca Mondiale e il contributo del CNOAS.
La FAD è indirizzata agli operatori di Comuni, consorzi, aziende speciali e Ambiti territoriali, nonché ai responsabili della programmazione sociale e dell'organizzazione dei servizi. L'obiettivo è fornire indicazioni teoriche e pratiche sull'utilizzo dei nuovi strumenti operativi per la definizione dei Patti per l'inclusione sociale, favorendo così un'attuazione omogenea, su tutto il territorio nazionale, degli interventi di contrasto alla povertà previsti dal Reddito di Cittadinanza leggi tutto
|
|
Dal "Decreto crescita", novità per i richiedenti il Reddito di cittadinanza |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
REDDITO DI CITTADINANZA
|

|
Si ampliano i casi in cui potrà essere richiesto l'ISEE corrente ed è introdotta la doppia opzione di calcolo per l'ISEE ordinario, utilizzabile se più conveniente.
Sono queste le principali novità introdotte nella legge di conversione del "Decreto crescita", che mira anche a rendere meno rigidi i requisiti per ottenere l'indicatore provvisorio e venire incontro alle esigenze di quei cittadini cui è mutata, in peggio, la situazione economica. In conseguenza di ciò, si allargherà pure la platea dei beneficiari che potranno accedere al Reddito di cittadinanza.
Il quadro di riferimento di partenza, il DPCM 159/2013, stabiliva che l'ISEE corrente poteva essere chiesto se si verificava la concomitanza di due eventi: da un lato, la situazione reddituale del nucleo familiare che subiva un'oscillazione negativa superiore al 25%; dall'altro, la variazione della situazione lavorativa di almeno uno dei componenti il nucleo familiare, avvenuta nei 18 mesi precedenti la richiesta.
Adesso, con il Decreto crescita, i requisiti diventano alternativi e si aggiunge un'ulteriore opportunità rispetto a quelle originarie e che migliora la situazione per i richiedenti leggi tutto
|
|
Inclusione scolastica degli studenti con disabilità |
|
PUBBLICAZIONI -
2019
|
Lunedì 01 Luglio 2019 00:00 |
|
Legge 19 giugno 2019, n. 56 |
|
NORMATIVA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -
Efficienza, trasparenza, pubblicità,anticorruzione
|
|
Linee guida recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali» |
|
abc -
APPALTI
|

|
|
Consultazione on line del 10 maggio 2019 – invio contributi entro il 5 luglio 2019
Nello svolgimento dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità sono emerse problematiche che presuppongono l’individuazione della disciplina applicabile agli affidamenti di servizi sociali all’esito del nuovo quadro normativo delineatosi a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 50/2016, del decreto correttivo 56/2017 e del codice del Terzo settore, leggi tutto
|
|
Modifiche statuarie per gli ETS. Indicazioni di alcune recenti circolari |
|
TERZO SETTORE
|

|
Nell’approssimarsi della scadenza del 2 agosto – quando scadranno i 24 mesi accordati dal Codice del Terzo settore per procedere attraverso procedure semplificate (cioè con maggioranza semplice degli associati, anziché con le maggioranze rafforzate che generalmente gli statuti richiedono per essere modificati) agli adeguamenti statutari in adempimento alle prescrizioni della riforma – si succedono note e circolari che chiariscono alcuni dubbi applicativi. Nelle ultime due settimane sono state pubblicate infatti: leggi tutto |
scarica |
la circolare n. 13 del 31 maggio 2019 |
|
|
|
|
Pagina 4 di 89 |