La fine delle politiche sociali |
PIEMONTE SOCIALE -
home
|
 |
In dieci anni il Fondo nazionale si è ridotto dell’80%
Il welfare e le risorse. Una storia che negli ultimi anni sembra parlare un solo linguaggio: quello dei tagli. È ciò che emerge da un'analisi di Quotidiano Sanità sui numeri forniti dalle Regioni in cui vengono ricostruiti i percorsi e gli stanziamenti di tutti i fondi che riguardano le politiche di welfare: Fondo nazionale Politiche sociali, Fondo per le Politiche della Famiglia, Fondo per le Pari opportunità, Fondo per le Politiche giovanili e il Fondo per le non autosufficienze
|
leggi l'articolo da www.quotidianosanità.it |
|
|
Pagamento debiti scaduti della pubblica amministrazione |
PIEMONTE SOCIALE -
home
|
 |
Ai sensi dell'art. 2 del Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito con modificazioni dalla Legge 6 giugno 2013, n. 64, la Regione Piemonte ha pubblicato l’elenco completo, per ordine cronologico di emissione della fattura o della richiesta equivalente di pagamento, dei debiti comunicati al Tavolo istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. |
Il relativo pagamento, secondo le informazioni attualmente disponibili, avverrà entro le seguenti scadenze:
Debiti con data pagamento 2013: pagamento previsto entro il 30 ottobre 2013;
Debiti con data pagamento 2014: pagamento previsto entro il 31 marzo 2014. |
Interpello in materia di salute e sicurezza del lavoro |
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
Aspetti Amministrativi Servizi Sociali
|

|
Risposta della Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) al quesito sull'obbligo di visita medica preventiva per stagista minorenne.
|
|
Linee di indirizzo per l'affidamento familiare |
Consiglio di Stato sez. III, sentenza 9 luglio 2012, n. 3997 |
GIURISPRUDENZA -
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
|
 |
Anche il Consiglio di Stato sez. III, sentenza 9 luglio 2012, n. 3997 è intervenuto sulla delicata materia riguardante l’onere del pagamento delle rette di ricovero nei casi in cui oltre alle prestazioni socio-assistenziali sia contemplata anche l’erogazione di prestazioni sanitarie.
La Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro (CR) aveva proposto ricorso davanti al Tar Lombardia, sezione di Brescia chiedendo che fosse accertato l’obbligo dell’USL, e in subordine dei Comuni di Parma e di Collecchio, al pagamento delle rette di degenza, in ragione del fatto che le prestazioni sottese alla terapia praticata erano non erano soltanto di natura socio-assistenziale, ma anche di carattere sanitario.
|
|
Deliberazione della Giunta Regionale 7 dicembre 2009, n. 44-12758 |
|
|
|
Pagina 102 di 102 |